venerdì 29 novembre 2024

David Brin, ALTROVE. CONTATTI NEL COSMO 1994

 

Altrove: contatti nel cosmo (Otherness) è una raccolta di brevi racconti e articoli di fantascienza di David Brin pubblicata in lingua originale nel 1994. 

Lo stile è molto originale perché mescola la narrazione pura con il saggio scientifico di divulgazione e la nota di riflessione, talvolta si fatica a distinguere l’uno dall’altro, ma d’altra parte Brin è scrittore molto competente in materia di astrofisica e in generale di scienza.

Così possiamo incontrare in questa bella raccolta temi come il virus dell’altruismo che si diffonde come il virus dell’AIDS e molti altri virus devastanti.  Poi però risulta difficile distinguere l’effetto altruistico del virus dalla libera decisione del singolo, ponendo così un dilemma etico irrisolvibile.

Si parla inoltre di ingegneria genetica portata all’estremo. Di archeologi del futuro che scavano nella spazzatura di oggi e trovano le ossa di milioni di persone, uomini, donne, bambini, e arrivano a ipotizzare una estinzione di massa.

Articolate sono le discussioni sugli alieni, la possibilità di incontrarli, l’esistenza degli UFO, i problemi del “primo contatto”.

L’attualità sembra suggerire alcuni dei temi di questi racconti, per esempio quando Brin parla di donne usate come fattrici e quindi allude alla possibilità di una bioingegneria senza scrupoli.

Interessanti anche le riflessioni sul rapporto complesso e ambiguo tra scienza e magia o le riflessioni sull’origine, e la struttura dell’universo.

 

Forse non è il massimo per un lettore che cerca solo divertimento ma sicuramente è una lettura obbligata per chi si occupa di fantascienza in maniera riflessiva e intelligente.

 

 

Utenti