venerdì 13 dicembre 2024

Frederik Phol PROCESSO AL DOMANI 1957

 

Si tratta di una raccolta di racconti legati da una sottilissima cornice nella quale si ipotizza una sorta di macchina in grado di vedere il futuro e i racconti sarebbero appunto queste visioni del futuro. In essi Friedrich Pohl esprime, come il suo solito, una vivace, divertente, critica della società americana del suo tempo ma insieme con una straordinaria capacità previsionale non priva di ironia: per esempio quando irride le pratiche mercantili legate al Natale 

“Processo domani” è dunque un romanzo di fantascienza che va ben oltre la semplice esplorazione di mondi alieni o di tecnologie futuristiche, l'autore è un maestro della satira sociale e utilizza la cornice della fantascienza per lanciare una feroce critica della società americana degli anni cinquanta con particolare attenzione ai temi del consumismo del conformismo 

Egli descrive una società che ha raggiunto un livello di benessere materiale apparentemente molto alto ma che al di sotto di questo nasconde profonde insoddisfazioni e una alienazione diffusa. Una società ossessionata dall'acquisto dei beni materiali dove il valore dell'individuo è spesso misurato in base al suo potere di acquisto.

Il romanzo di Pohl conserva una straordinaria attualità perché tutti i temi da lui appena intravisti sono diventati oggi un elemento per noi quotidiano.

Lo stile di Pohl  è ironico e tagliente, capace di ironia e parodia ma al contempo ci costringe a riflettere sulla natura umana e sul tipo di società in cui vogliamo vivere. 

 


 

Nessun commento:

Posta un commento

Utenti