martedì 29 aprile 2025

Greg Egan PERIELIO D’ESTATE 2019

 


"Perielio d’estate" (titolo originale: Perihelion Summer) è un romanzo breve di Greg Egan, scrittore australiano noto per la sua fantascienza hard, pubblicato nel 2019.
Il romanzo è ambientato in un futuro prossimo, dove una "super-Giove" chiamata Taraxippus – un pianeta errante delle dimensioni di Giove – entra nel sistema solare e causa gravi perturbazioni orbitali, compreso un cambio drammatico del clima terrestre.
Il protagonista è Matt, un giovane ingegnere australiano, che costruisce una struttura galleggiante autosufficiente chiamata "la Zattera" insieme a un gruppo di amici. La loro idea è di sfuggire ai peggiori effetti del cambiamento climatico imminente. Quando Taraxippus effettivamente passa vicino alla Terra, l’asse terrestre cambia inclinazione, le calotte polari iniziano a sciogliersi, e l’Australia viene colpita da ondate di calore devastanti e inondazioni.
Il gruppo sulla Zattera deve affrontare non solo le sfide ambientali, ma anche il collasso sociale e politico che segue: migrazioni di massa, disinformazione, militarizzazione dei confini e lotta per le risorse. Matt e i suoi amici cercano di aiutare chi possono, muovendosi lungo le coste e cercando rifugi climaticamente più stabili, ma si trovano davanti a scelte morali difficili.
Come tipico di Egan, la narrazione è scientificamente rigorosa ma anche focalizzata sull’etica e sull’umanità dei personaggi. È un romanzo più accessibile rispetto ad altri suoi lavori più complessi, pur mantenendo il rigore scientifico e l’attenzione al realismo tecnologico.





lunedì 21 aprile 2025

Stazione Ospedale" di James White 1962

 

E' un classico della fantascienza che ha inaugurato un sottogenere unico, il "medical drama fantascientifico". La serie, composta da dodici romanzi e numerosi racconti, si svolge in un futuro in cui l'umanità fa parte di una comunità galattica multirazziale.

La storia è ambientata nella "Stazione Ospedale", un'enorme stazione spaziale che funge da ospedale per creature di ogni specie immaginabile. Il tema centrale è la cura e la comprensione tra specie diverse, con un forte messaggio pacifista. I medici della stazione devono affrontare sfide mediche uniche, dovendo comprendere e curare pazienti con fisiologie e psicologie completamente diverse. La serie celebra la diversità, mostrando come la cooperazione e la comprensione reciproca possano superare le barriere culturali e biologiche.

James White ha innovato il genere fantascientifico introducendo elementi di realismo medico e psicologico, creando storie avvincenti e commoventi.

In particolare "Stazione Ospedale" pubblicato come Urania collezione,  è una raccolta di racconti, ognuno dei quali presenta un caso medico diverso e mette in luce le sfide e le ricompense del lavoro in un ambiente così unico.


 

martedì 15 aprile 2025

James Cambias MISSIONE SCARABEO 2023

 



"Missione Scarabeo" è un romanzo di fantascienza scritto da James L. Cambias, pubblicato in Italia nella collana Urania n. 1735

La trama segue l'astronave senziente Yanai e il suo bizzarro equipaggio, composto da un'umana, Solana, affetta da una particolare avversione per i volti umani, dal corvo parlante Atmin, dal sauropode ingegnere Pera e  da un cyborg Utsuro. Il loro incarico consiste nel recupero dell'habitat orbitale artificiale Safdaghar, situato nei pressi di Giove e abbandonato dopo un misterioso incidente che ha portato alla morte di tutti gli abitanti. La missione sembra facile ma si complicherà perché un gruppo di pirati senza scrupoli giunge sul satellite ma anche perché  inaspettatamente sul satellite si nasconde  un’insidia terribile che porterà alla morte di molti dei personaggi.

L'opera si distingue per la costruzione dei personaggi un po’ favolistica ma molto efficace e per la tensione che riesce a instaurare fin dalle prime pagine e che trascina il lettore in un universo complesso e dettagliato, in cui specie e culture coesistono e interagiscono.

L'autore esplora temi come la diversità, la convivenza e l'identità, attraverso personaggi unici e ben caratterizzati. Inoltre, l'ambientazione futuristica offre spunti di riflessione sulle possibili evoluzioni della società e della tecnologia.

In conclusione, "Missione Scarabeo" offre una lettura avvincente e stimolante, arricchita da una trama intrigante e da un'ambientazione ricca di dettagli, che saprà soddisfare gli appassionati di fantascienza e gli amanti delle storie ben costruite.


 

venerdì 4 aprile 2025

Ursula Le Guin Il mondo di Rocannon 1966

 

 


Il romanzo, pubblicato nel 1966, è il primo libro del ciclo dell'Ecumene e si svolge in un contesto di fantascienza che mescola elementi di avventura e antropologia. Il romanzo racconta  la storia di Gaverel Rocannon, un etologo della Lega di Tutti i Mondi, bloccato sul pianeta Fomalhaut II (chiamato anche Rocannon in suo onore dopo la sua morte). La sua astronave viene distrutta da una fazione ribelle nemica della Lega, e i suoi compagni uccisi.

Rocannon si ritrova solo su un mondo con tre diverse razze umanoidi in uno stadio di sviluppo simile all'età del bronzo o al medioevo terrestre: i sotterranei Gdemiar, gli eterei Fiia amanti della luce e i guerrieri Liuar divisi in clan.

Senza possibilità di comunicare con la Lega, Rocannon intraprende un lungo e pericoloso viaggio attraverso il pianeta, accompagnato da alcuni leali compagni Liuar, tra cui Mogien. Il suo obiettivo è raggiungere l'unica base nemica dotata di un "ansible", un dispositivo di comunicazione a velocità superiore a quella della luce, per avvertire la Lega della presenza dei ribelli.

Durante il suo viaggio, Rocannon, grazie alla sua tuta tecnologica che lo rende quasi invulnerabile alle armi locali e alla sua conoscenza superiore, compie imprese che lo fanno diventare una figura leggendaria tra gli abitanti del pianeta, tanto da essere soprannominato "Signore delle Stelle".

Rocannon stringe forti legami con i nativi, imparando le loro culture e usanze. Alla fine, riesce a comunicare con la Lega, che interviene sconfiggendo i ribelli. Tuttavia, Rocannon, ormai profondamente legato a questo mondo, decide di rimanervi fino alla fine dei suoi giorni, diventando parte integrante della storia e delle leggende di Fomalhaut II.

Il tema principale è dunque quello di una Missione Antropologica: Rocannon è incaricato infatti di studiare le varie razze umanoidi che abitano il pianeta. La sua missione è quella di comprendere le culture e le società di queste razze.

Durante il suo soggiorno, Rocannon si trova coinvolto in un conflitto tra le diverse razze e deve affrontare numerose avventure. La sua esperienza lo porta a esplorare non solo il pianeta, ma anche le complessità delle relazioni interspecie.

Il romanzo affronta temi come l'identità, la diversità culturale e la comprensione reciproca. Rocannon, attraverso le sue interazioni, scopre l'importanza della comunicazione e della connessione tra le diverse forme di vita. Alla fine, Rocannon deve fare delle scelte difficili che influenzeranno non solo il suo destino, ma anche quello delle razze che ha studiato.

Il romanzo esplora temi come l'incontro tra culture diverse, l'impatto della tecnologia su società meno avanzate, la nascita del mito e la relatività del tempo nei viaggi interstellari. Anche se l’impianto fantascientifico tende a scivolare pericolosamente verso il fantasy, cosa che mi infastidisce sempre, resta un testo molto leggibile e per niente superficiale.

 

 

 

Utenti