venerdì 4 aprile 2025

Ursula Le Guin Il mondo di Rocannon 1966

 

 


Il romanzo, pubblicato nel 1966, è il primo libro del ciclo dell'Ecumene e si svolge in un contesto di fantascienza che mescola elementi di avventura e antropologia. Il romanzo racconta  la storia di Gaverel Rocannon, un etologo della Lega di Tutti i Mondi, bloccato sul pianeta Fomalhaut II (chiamato anche Rocannon in suo onore dopo la sua morte). La sua astronave viene distrutta da una fazione ribelle nemica della Lega, e i suoi compagni uccisi.

Rocannon si ritrova solo su un mondo con tre diverse razze umanoidi in uno stadio di sviluppo simile all'età del bronzo o al medioevo terrestre: i sotterranei Gdemiar, gli eterei Fiia amanti della luce e i guerrieri Liuar divisi in clan.

Senza possibilità di comunicare con la Lega, Rocannon intraprende un lungo e pericoloso viaggio attraverso il pianeta, accompagnato da alcuni leali compagni Liuar, tra cui Mogien. Il suo obiettivo è raggiungere l'unica base nemica dotata di un "ansible", un dispositivo di comunicazione a velocità superiore a quella della luce, per avvertire la Lega della presenza dei ribelli.

Durante il suo viaggio, Rocannon, grazie alla sua tuta tecnologica che lo rende quasi invulnerabile alle armi locali e alla sua conoscenza superiore, compie imprese che lo fanno diventare una figura leggendaria tra gli abitanti del pianeta, tanto da essere soprannominato "Signore delle Stelle".

Rocannon stringe forti legami con i nativi, imparando le loro culture e usanze. Alla fine, riesce a comunicare con la Lega, che interviene sconfiggendo i ribelli. Tuttavia, Rocannon, ormai profondamente legato a questo mondo, decide di rimanervi fino alla fine dei suoi giorni, diventando parte integrante della storia e delle leggende di Fomalhaut II.

Il tema principale è dunque quello di una Missione Antropologica: Rocannon è incaricato infatti di studiare le varie razze umanoidi che abitano il pianeta. La sua missione è quella di comprendere le culture e le società di queste razze.

Durante il suo soggiorno, Rocannon si trova coinvolto in un conflitto tra le diverse razze e deve affrontare numerose avventure. La sua esperienza lo porta a esplorare non solo il pianeta, ma anche le complessità delle relazioni interspecie.

Il romanzo affronta temi come l'identità, la diversità culturale e la comprensione reciproca. Rocannon, attraverso le sue interazioni, scopre l'importanza della comunicazione e della connessione tra le diverse forme di vita. Alla fine, Rocannon deve fare delle scelte difficili che influenzeranno non solo il suo destino, ma anche quello delle razze che ha studiato.

Il romanzo esplora temi come l'incontro tra culture diverse, l'impatto della tecnologia su società meno avanzate, la nascita del mito e la relatività del tempo nei viaggi interstellari. Anche se l’impianto fantascientifico tende a scivolare pericolosamente verso il fantasy, cosa che mi infastidisce sempre, resta un testo molto leggibile e per niente superficiale.

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Utenti